Oggetto: Informativa e consenso al trattamento dei dati personali art.13 del Regolamento Generale Europeo sulla Protezione dei Dati personali n. 679/2016
1. Dati riguardanti il Titolare del Trattamento:
Il Sottoscritto ZORZETTO MAURIZIO, in qualità di Titolare del Trattamento dei dati della Società "MAC SYSTEM SRL", con sede Legale in Via Cotonificio, 47/21 - 33010 Tavagnacco (UD), PEC e-mail: macsystemsrl@pec.macsystem.it e con C.F. - P.I.: 02706760309, Tel. +39 0421-74106 - Fax: +39 0421- 71742, la quale svolge attività di commercio all'ingrosso di materiale elettronico, comunica all'interessato le seguenti informazioni:
2. Natura dei dati personali raccolti:
I dati personali raccolti sono:
1. Dati di natura identificativa e/o comune quali: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza e/o domicilio, codice fiscale, numero di telefono, e-mail.
2. Dati commerciali e fiscali con finalità di contabilità aziendale e fatturazione.
3. Periodo di conservazione:
I dati trattati saranno conservati all'interno di archivi cartacei e/o informatizzati, per il tempo necessario alla finalità di trattamento (commercio all'ingrosso). I documenti fiscali e contabili saranno conservati per il tempo stabilito dalla normativa in vigore. Gli accessi a questi archivi sono regolati da apposite lettere ad incarico per il personale interno, con l’indicazione dell’ambito e modalità di trattamento.
4. Finalità perseguite che legittimano il trattamento dei dati e base giuridica del trattamento:
Le finalità del trattamento dei dati personali sono le seguenti:
1. Esecuzione degli ordini previsti da contratti/accordi commerciali per vendita all'ingrosso/installazioni.
2. Esecuzione di obblighi di legge, conseguenti all'esecuzioni dei contratti.
5. Comunicazione dei dati:
La comunicazione di dati personali è un requisito necessario per lo svolgimento dei lavoro previsti dai contratti /accordi commerciali.
6. Diffusione dei dati raccolti:
In rapporto alle finalità indicate, i dati potrebbero essere comunicati ai seguenti soggetti o alle categorie di soggetti:
a) Istituti di Credito per incassi e pagamenti.
b) Società di servizi esterne, liberi professionisti o consulenti esterni incaricati dall’Azienda di svolgimento di attività strettamente connesse all’adempimento di obblighi di legge e/o al rapporto in essere.
7. Modalità di trattamento:
I dati personali saranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica. Saranno inseriti nei sistemi informatici cui potranno accedere, quindi venirne a conoscenza, solamente gli addetti designati dal Titolare del Trattamento dei dati come "incaricati al trattamento" e diffusi solamente ai soggetti indicati al punto precedente (punto 5).
8. Modalità particolari di trattamento (profilazione e diffusione dati verso Paesi extra UE):
Il trattamento non comporta processi decisionali automatizzati (profilazione). I dati acquisiti non verranno trasferiti a Pae si terzi.
I DIRITTI DELL'INTERESSATO:
Tutti gli interessati possono in qualunque momento, presentare un reclamo all'Autorità di controllo (di seguito gli estremi per il contatto) ed esercitare i diritti di seguito elencati:
Diritto di accesso dell’interessato:
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano, in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano, o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste da tale trattamento per l’interessato.
Il titolare del trattamento fornirà una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento potrà addebitare un contributo spese ragionevole, basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenterà la richiesta mediante mezzi elettronici, (salvo indicazione diversa), le informazioni saranno fornite in un formato elettronico di uso comune. Il diritto di ottenere una copia da Lei eventualmente richiesta, non dovrà ledere i diritti e le libertà altrui. Diritto di rettifica:
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Diritto di limitazione di trattamento:
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’inte ressato per l’accertamento, l’ esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Diritto alla cancellazione o «diritto all’oblio»:
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento. d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
Il Diritto alla portabilità dei dati:
L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano e ha il diritto di trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento, cui li ha forniti qualora:
a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o del- l’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b);
b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
Diritto di opposizione:
L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali, salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto
in sede giudiziaria.
Modalità di esercizio dei diritti:
Il titolare del trattamento fornisce all’interessato le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo a una richiesta di esercizio dei diritti, senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento informerà eventualmente l’interessato di tale proroga, dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta. Se l’interessato presenterà la richiesta mediante mezzi elettronici, le informazioni saranno fornite, ove possibile, con mezzi elettronici, salvo diversa indicazione dell’interessato.
Diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo:
Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l'interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi quanto stabilito dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali, ha il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione. L'autorità di controllo a cui è stato proposto il reclamo informa il reclamante dello stato o dell'esito del reclamo, compresa la possibilità di un ricorso giurisdizionale ai sensi dell'articolo 78. Di seguito vengono indicati i contatti per l'Autorità Garante in Italia: Piazza di Monte Citorio n. 121 - 00186 Roma Sito internet: www.gpdp.it - www.garanteprivacy.it (Fax: 06.69677.3785 - centralino telefonico: 06.69677.1)